Riscaldiamo l'inverno 2.0

Nel corso dell'anno, grazie alla collaborazione con la Fondazione Banco dell’Energia, realtà no-profit legata al Gruppo A2A, le ACLI di Bergamo sono state scelte come partner per un importante progetto di contrasto alla povertà energetica, volto a sostenere le famiglie in difficoltà nel pagamento delle bollette.

Attraverso questo riconoscimento, abbiamo ricevuto un contributo di 76.500€, che è stato distribuito in parte tramite il Comune di Bergamo e in parte direttamente dalle ACLI di Bergamo, con il coinvolgimento attivo di diversi attori territoriali. Questo impegno ha permesso di supportare complessivamente 241 nuclei familiari, in particolare 102 nuclei residenti nei comuni della provincia e 139 nuclei residenti presso gli alloggi di proprietà pubblica destinati al servizio abitativo (alloggi SAP) del Comune di Bergamo.

Il progetto ha raggiunto numerose zone del territorio. Oltre all'area urbana della città di Bergamo e a comuni dell'hinterland (Stezzano, Treviolo, Curno, Mozzo, Pedrengo), abbiamo supportato famiglie della zona del Sebino (Sarnico e Villongo), della Valle Seriana (Parre, Albino, Alzano Lombardo e Nembro), della Val Brembana (San Giovanni Bianco), della Valle Imagna (Almenno San Salvatore) e Villa d'Almè. Nella zona dell’Isola Bergamasca siamo intervenuti a Bonate Sopra, Bonate Sotto, Calusco d’Adda, Capriate san Gervasio, Suisio, Prezzate e Ponte San Pietro; nella Bassa Bergamasca, il progetto ha toccato i comuni di Bariano e Caravaggio.

L'intervento si è distinto non solo per il sostegno economico, ma anche per l’attività formativa e di accompagnamento alle famiglie. In particolare, 10 volontari hanno partecipato al percorso formativo TED – Tutor Energia Domestica, acquisendo competenze specifiche per analizzare i bisogni energetici, promuovere pratiche di consumo sostenibile e fornire informazioni utili per il risparmio energetico.

In totale sono stati coinvolti oltre 20 volontari in sinergia con diverse realtà del territorio, come i CPAC di Caritas, la San Vincenzo, i diversi servizi sociali e numerose parrocchie. Questa rete di collaborazione ha reso possibile un intervento capillare e personalizzato, rispondendo in modo concreto ai bisogni di tante famiglie.

Oggi stiamo riflettendo su come proseguire questo importante percorso: quali nuovi supporti offrire alle famiglie, come rafforzare la rete di volontari e in che modo continuare la formazione, anche su tematiche emergenti come le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le nuove sfide legate alla transizione ecologica.
Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Un racconto di solidarietà, territorio e futuro sostenibile
80 anni di Patronato ACLI!

80 anni di Patronato ACLI!

1945 - 2025: insieme per i diritti di tutte e tutti
Younite: un progetto europeo

Younite: un progetto europeo

Per coinvolgere giovani studenti sui temi degli EU Youth Goals
Storie d'inclusione e innovazione

Storie d'inclusione e innovazione

Decolla Bergamo City Cast