3 aprile 1945 – 3 aprile 2025: 80 anni di Patronato Acli!
Oggi si celebrano gli 80 anni di servizio alle persone e alle comunità. Dal 1945, Patronato ACLI è parte della storia sociale dell’Italia e da allora ha accompagnato i lavoratori e le famiglie italiane anche nelle migrazioni nel mondo. Questo anniversario racconta un impegno costante nel proteggere e sostenere i diritti di tutte e tutti.
La fondazione del Patronato ACLI risale al 3 aprile 1945, su iniziativa della Presidenza centrale delle ACLI, guidata dal Presidente Ferdinando Storchi. “Considerata la necessità di fornire ai lavoratori, con spirito di massima solidarietà, l’assistenza tecnica e specializzata necessaria per il conseguimento di diritti sanciti dalla legislazione previdenziale, dagli ordinamenti sociali ed amministrativi…”, la Presidenza decide di costituire il Patronato ACLI. Giulio Pastore fu il primo presidente.
Il Patronato ACLI rappresenta la prima forma di servizio con cui le ACLI si rendono visibili sul territorio e tra la gente. Storchi e Pastore furono tra i 32 aclisti eletti nell’Assemblea costituente, incaricata di redigere la nuova carta costituzionale.
Siamo radicati nella Costituzione: “I lavoratori hanno diritto che siano previsti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria… Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato.” (Costituzione, art.38).
La legge n. 152 del 2001 ci ha definito come “persone giuridiche di diritto privato che svolgono un servizio di pubblica utilità”. La Corte costituzionale, con sentenza 42/2000, ha sottolineato che gli Istituti operano nel campo previdenziale quali strutture “direttamente riconducibili a quelle previste dall’art. 38, quarto comma, della Costituzione”.
Queste fondamenta sono alla base dell'operato di Patronato ACLI, che si evolve nel rispetto del contesto mutevole, mantenendo coerenza e integrità. Le nostre azioni concrete, ispirate e sostenute dai valori delle ACLI, consolidano e rafforzano continuamente la missione di proteggere i diritti di tutti, rimuovendo gli ostacoli, generando fiducia e promuovendo la coesione sociale.
Insieme continueremo a tracciare il futuro per i diritti di tutti.
