L'impegno delle ACLI per un lavoro dignitoso

L’IMPEGNO DELLE ACLI PER UN LAVORO DIGNITOSO


Oggi nella nostra provincia il mondo del lavoro sta attraversando profondi cambiamenti. Le nuove tecnologie, le crisi recenti e una società che invecchia pongono sfide nuove, soprattutto per i giovani. Spesso si parla di “ripresa” e di “occupazione in crescita”, ma dietro ai numeri si nascondono dinamiche più complesse, fatte di contratti a termine, difficoltà di inserimento e grandi differenze tra fasce d’età.


Per rispondere alle esigenze e ai bisogni del mercato del lavoro le ACLI Provinciali di Bergamo hanno organizzato dal 2023 il progetto Pro Pro: Progettiamo Professionalità che, grazie a dei percorsi professionalizzanti in aziende e cooperative, cerca di migliorare le possibilità di inserimento per i soggetti disoccupati fragili al fine di prevenire fenomeni di esclusione sociale. Anche quest’anno il progetto ha coinvolto in rete diversi soggetti: gli enti formativi di Enaip Lombardia ed Engim, i servizi al lavoro dei Centri per l’impiego, Comunità Ruah ODV, le amministrazioni comunali, e le realtà lavorative di Persico spa e della Cooperativa Città Alta.


«Come ACLI Provinciali di Bergamo cerchiamo di prenderci cura del lavoro in tutte le sue dimensioni – dichiara Noemi Cucinotta, delegata al lavoro per le Acli di Bergamo -. Siamo presenti sul territorio con una rete di sportelli sociali e di prossimità. Il nostro impegno è politico, tecnico e umano: accompagniamo chi è ai margini verso percorsi di inserimento sostenibili. Per farlo, promuoviamo alleanze tra imprese, istituzioni e Terzo Settore come nel caso del progetto Pro Pro: nello specifico tra marzo e giugno abbiamo attivato due corsi. Presso il Circolino sono attualmente coinvolte 11 persone in un corso di operatore di sala. Presso Persico Spa invece è attivo il corso di assemblaggio meccanico per 5 studenti: fondamentale è stato il prezioso supporto dello Sportello Lavoro di Nembro, dei servizi sociali locali e il trasporto sociale garantito da Comune di Nembro, Auser Nese e Anteas Dalmine. In cantiere c’è un nuovo corso professionalizzante di saldatura presso Co.Mac. srl in collaborazione con ABF Curno».


«La Cooperativa Città Alta è onorata di partecipare anche quest’anno al progetto Pro.Pro: progettiamo professionalità in collaborazione con ACLI Bergamo e con Fondazione ENGIM Lombardia – dichiara Tomaso Ghilardi, presidente della Cooperativa Città Alta -. La nostra realtà crede fortemente nella valorizzazione della ricchezza e del potenziale umano. Per noi è fondamentale conciliare la dimensione economica con quella solidaristica del lavoro, realizzando modelli virtuosi di impresa in cui trovano la giusta collocazione il senso e la dignità del lavoro per superare così il rischio della marginalità sociale e sviluppare il valore del sapere operativo, relazionale e organizzativo».


«Il cavaliere Pierino Persico partecipa al progetto PROPRO con convinzione, mettendo a disposizione non solo i propri spazi ma anche la propria visione sul valore della formazione come leva per l’inclusione e lo sviluppo del territorio – dichiara Laura Battaglia, responsabile HR di Persico Spa -. Dal 31 marzo, la nostra Sala Convention in via Lombardia ospita nove

lezioni del corso “Tecniche di assemblaggio meccanico”, rivolto a persone in difficoltà socio-ccupazionale e promosso da Comune di Nembro, ACLI e ENAIP. Il nostro coinvolgimento in questo progetto si inserisce in un percorso ormai consolidato: dal 2023 è la terza edizione che ospitiamo, ma la collaborazione con l’iniziativa risale a prima del nostro attuale impegno».


«Nell’ambito del progetto Pro Pro abbiamo attivato 9 coaching linguistici per un totale di 10 studenti con background migratorio, prevalentemente lavoratori dipendenti o tirocinanti presso aziende e cooperative del territorio bergamasco, oppure in formazione professionale- dichiara Elisabetta Aloisi, presidente della comunità Ruah -. Due di questi percorsi si stanno proprio svolgendo in itinere presso Il Circolino. Qui l’insegnante di lingua non è solo un insegnante: è facilitatrice linguistica, educatore interculturale, supporto didattico. Un coach non impone, ma guida».


«Quando ci è stato chiesto di collaborare a questo progetto, lo abbiamo fatto con entusiasmo e convinzione, mettendo a disposizione le nostre competenze per formare e accompagnare al lavoro uomini e donne, con un particolare focus sulla dimensione umana – dichiara Alberto Sorrentino, direttore ENGIM Lombardia -. Abbiamo raccolto candidature degli aspiranti partecipanti, li abbiamo orientati ascoltando le loro aspirazioni, i loro sogni, le loro storie; ed ora grazie a validissimi professionisti li stiamo formando, nella speranza che trovino nel lavoro la realizzazione del proprio talento. È una enorme soddisfazione collaborare con la Cooperativa Città Alta, poiché ritengo che “Il Circolino” sia un luogo di relazioni umane e lavorative autentiche. Un luogo in cui ci si abbraccia ancora».


«Nel corso della sua lunga storia Fondazione Enaip Lombardia ha sempre avuto un obiettivo chiaro e costante: sostenere le persone più fragili, favorendo l'inclusione sociale e professionale di chi si trova in difficoltà e, attraverso percorsi di riqualificazione tecnica, dare opportunità lavorative differenti dall’ambito di provenienza – dichiara Massimo Reboldi, direttore di Enaip Bergamo -. Questo impegno è stato nuovamente messo in evidenza grazie al progetto PRO PRO. Nei precedenti esperimenti tra il 2022 e il 2024 4 persone sono state direttamente collocate in azienda grazie al progetto, 12 hanno trovato un nuovo impiego in altre realtà aziendali, 3 hanno scelto di proseguire la propria formazione iscrivendosi a un ITS, 2 hanno deciso di non proseguire il percorso di ricollocamento, 1 è stato avviato verso un accompagnamento personalizzato in vista di un futuro inserimento».












 
L'impegno delle ACLI per un lavoro dignitoso

L'impegno delle ACLI per un lavoro dignitoso

Il racconto del progetto Pro Pro
25 aprile 2025

25 aprile 2025

Per ribadire il coraggio della pace e la bellezza delle libertà costituzion...
Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Comunicazione e Gestione Contabile / Rendicontazione Progetti
Rileggere Francesco a partire da Evangelii Gaudium

Una memoria viva

Rileggere Francesco a partire da Evangelii Gaudium
Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo