Del sindacato e del suo futuro

DEL SINDACATO E DEL SUO FUTURO

 

Mercoledì 20 marzo, presso la Comunità del Paradiso, le ACLI di Bergamo hanno organizzato un incontro intitolato “Del sindacato e del suo futuro”.

La serata ha visto un primo momento sul sindacato del passato con la presentazione del libro “I cafoni del nord. Una storia di vita” (Edizioni Achille Grandi) dell’autore Sergio Manzoni.

 

A seguire una tavola rotonda moderata da Daniela Maffioletti, Vicepresidente ACLI Bergamo, che ha coinvolto quattro giovani attivi nei sindacati e nel sociale: Alessio Pastore di Fim Cisl Bergamo, Francesco Chiesa di Cgil Bergamo e Noemi Cucinotta e Dario Acquaroli delle ACLI di Bergamo.


Durante l’incontro, si è discusso dei temi riguardanti gli elementi e le tutele mancanti nel mercato del lavoro, delle difficoltà nel tradurre le sfide e i limiti in azioni sindacali efficaci, e dei progetti per migliorare la qualità del lavoro. Sono emerse idee innovative per far progredire il sindacato e il mondo del lavoro, tra cui la riorganizzazione dei contratti di lavoro, la riforma dello Statuto dei lavoratori e la promozione dell’occupazione giovanile, femminile e per i NEET. È stato anche discusso lo sviluppo di nuove forme di lavoro per facilitare l’uscita dal mercato lavorativo e si è riproposto il tema dell’unificazione del movimento dei lavoratori per aumentare la consapevolezza sociale e comunitaria.

 

La serata è stata arricchita dalla cornice musicale curata da Alessandro Sipolo, che ha proposto una selezione di canti sul lavoro. 

25 aprile 2025

25 aprile 2025

Per ribadire il coraggio della pace e la bellezza delle libertà costituzion...
Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Comunicazione e Gestione Contabile / Rendicontazione Progetti
Rileggere Francesco a partire da Evangelii Gaudium

Una memoria viva

Rileggere Francesco a partire da Evangelii Gaudium
Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Un racconto di solidarietà, territorio e futuro sostenibile