Le tasse del ministro Giorgetti

Le tasse del ministro Giorgetti

 

di Rocco Artifoni

 

 

Può capitare solo in Italia che un ministro citi la Costituzione e che per questo venga criticato, in particolare da esponenti della sua coalizione. Il riferimento è al ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti che ha richiamato il primo comma dell’art. 53 della Costituzione: “tutti sono tenuti a contribuire alle spese della Repubblica in funzione della loro capacità contributiva”. Aggiungendo che il Governo sta per approvare “una manovra che richiederà sacrifici da tutti”.

Il problema evidentemente sta in quel “tutti”, perché il ministro ha tralasciato di ricordare anche il secondo comma dell’art. 53, che esplicita il criterio da utilizzare per la contribuzione: “il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Significa che tutti devono contribuire ma ciascuno in misura diversa, aumentando la proporzionalità dell’aliquota al crescere della ricchezza. Di conseguenza, anche gli eventuali “sacrifici” dovrebbero essere commisurati alla reale “capacità contributiva” di ogni contribuente.

 

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Un racconto di solidarietà, territorio e futuro sostenibile
80 anni di Patronato ACLI!

80 anni di Patronato ACLI!

1945 - 2025: insieme per i diritti di tutte e tutti
Younite: un progetto europeo

Younite: un progetto europeo

Per coinvolgere giovani studenti sui temi degli EU Youth Goals
Storie d'inclusione e innovazione

Storie d'inclusione e innovazione

Decolla Bergamo City Cast