Le differenti autonomie

Le differenti autonomie

 

di Rocco Artifoni

 

 

Si fa presto a dire “autonomia differenziata”. La questione in realtà è assai complessa. Anzitutto perché nella Costituzione l’autonomia degli enti locali è riconosciuta e promossa dentro la cornice dell’unità indivisibile della Repubblica (art. 5). L’autonomia non può essere considerata un valore a sé stante, ma deve essere uno strumento responsabile per realizzare i principi fondamentali. Tra questi c’è “l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale” (art. 2) e il “compito di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese” (art. 3).



Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Un racconto di solidarietà, territorio e futuro sostenibile
80 anni di Patronato ACLI!

80 anni di Patronato ACLI!

1945 - 2025: insieme per i diritti di tutte e tutti
Younite: un progetto europeo

Younite: un progetto europeo

Per coinvolgere giovani studenti sui temi degli EU Youth Goals
Storie d'inclusione e innovazione

Storie d'inclusione e innovazione

Decolla Bergamo City Cast