L'Italia si sta attrezzando per prevedere gli eventi meteorologici estremi

L'Italia si sta attrezzando per prevedere gli eventi meteorologici estremi

 

di Isaia Invernizzi da ilPost

 

 

Negli ultimi mesi nella sede dell’agenzia ItaliaMeteo sono arrivati più meteorologi e più dati, essenziali per fare previsioni meteo migliori, quindi anche per prevedere gli eventi estremi come piogge intense, tempeste, siccità, sempre più frequenti per via del cambiamento climatico. Per farla molto semplice, le persone preparate e i dati aiutano a conoscere in anticipo il quando e il dove: quando cadrà una pioggia molto intensa e dove cadrà, possibilmente con livelli di incertezza che non superano l’ora e il chilometro. Servono appunto dati, milioni di dati, oltre a modelli di previsione affidabili (ci torniamo dopo).

 

Per anni in Italia tutto questo è stato fatto dal sistema di allerta meteo gestito da agenzie regionali, che si sono mosse in autonomia con i loro modelli, coordinate dalla Protezione civile. Da circa un anno queste informazioni hanno iniziato a convergere verso i computer di ItaliaMeteo, un’unica agenzia nazionale creata dal governo solo negli ultimi anni per coordinare tutte le strutture e gli enti meteo italiani.

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Un racconto di solidarietà, territorio e futuro sostenibile
80 anni di Patronato ACLI!

80 anni di Patronato ACLI!

1945 - 2025: insieme per i diritti di tutte e tutti
Younite: un progetto europeo

Younite: un progetto europeo

Per coinvolgere giovani studenti sui temi degli EU Youth Goals
Storie d'inclusione e innovazione

Storie d'inclusione e innovazione

Decolla Bergamo City Cast