Il “laboratorio” per la pace c’è già: si chiama giustizia riparativa

 
 
Avvenire | venerdì 21 ottobre 2022
 
 

Il “laboratorio” per la pace c’è già: si chiama giustizia riparativa

 

Un seminario ha messo insieme esperienze di riconciliazione in realtà conflittuali come la Palestina, i Paesi Baschi e l’Irlanda del Nord. «Ora anche in Italia la strada è tracciata»
 

La giustizia riparativa diventa laboratorio di pace. Questa estate, a Sassari, si è tenuto un Forum europeo che ha coinvolto esperienze – da Belgio, Germania, Irlanda del Nord, Inghilterra, Scozia, Israele e Palestina, e Paesi Baschi - di superamento della violenza politica e della lotta armata. Successivamente in Università Cattolica a Milano, tra fine settembre e inizio ottobre, i testimoni di azioni violente agìte e subite – cioè responsabili e vittime –, accompagnati da mediatori e altri esperti di giustizia riparativa di vari Paesi d’Europa hanno dato vita a L’Incontro degli Incontri, un’esperienza aperta al pubblico e alle domande di tutti, nella convinzione che – un po’ come avvenuto per l’accordo per il Mozambico, di 30 anni fa – il percorso della giustizia riparativa, applicato su larga scala, introduca un metodo di pace “partecipata” in cui tutti, non solo diplomatici e governanti, possono dare un contributo. «Questo lavoro è solo all’inizio», spiega Claudia Mazzucato, professore associato di Diritto penale e Giustizia riparativa all’ Università Cattolica del Sacro Cuore e componente del Gruppo di lavoro sulla giustizia riparativa in attuazione della riforma approvata lo scorso anno su proposta della ministra Marta Cartabia.

 

Che cosa insegna la giustizia riparativa a chi cerca la pace e non sa come poter contribuire?

Insegna innanzitutto che ciascuno può fare il primo passo, nelle piccole e nelle grandi vicende. Insegna che, più gli altri ci sono “difficili” e nemici, più ogni passo verso di loro marca una differenza sorprendente e disarmante. Muovere passi impensabili, pericolosi e “costosi” incontro agli altri li chiama a un “esodo” da posizioni chiuse sulle proprie ragioni, e li (s)muove verso la terra del confronto, in cui è possibile scoprire che il dolore – espresso nel nostro caso in sette lingue diverse – ha, per citare Umberto Saba, «una voce».

 

Percorso non facile, né scontato. Il cosidetto “perdonismo” non c’entra.

Nella sua disarmante semplicità, la giustizia riparativa ha un prezzo: non è neutrale davanti alle ingiustizie, ma chiede a chi ha subito un male – sempre ingiusto – di non sentirsi migliore di chi lo ha inferto; a chi ha compiuto violenza di non sentirsi indegno dell’incontro che gli offre; a chi ha inneggiato alla violenza, senza compierla, o a chi è rimasto a guardare, di uscire dal proprio “sepolcro imbiancato”, sostenendo con la propria vicinanza i passi costosi e pericolosi altrui.

 

Nel governo Draghi alla Giustizia ha operato una ministra, Marta Cartabia, che crede molto in questa opportunità. Che prospettive si aprono ora?

La strada è già tracciata. Proprio nei giorni in cui la Cattolica ospitava i dialoghi dell’Incontro degli Incontri veniva approvata in via definitiva la riforma della giustizia penale che contiene anche una “disciplina organica” della giustizia riparativa in materia penale. Quest’ultima entra così a pieno titolo nell’ordinamento giuridico e sarà finalmente accessibile, con il sostegno della legge, a chiunque voglia muovere passi incontro agli altri difficili.

 

I vostri primi interlocutori sono i giovani, particolarmente esposti con i social al linguaggio di odio, ma anche meno vincolati allo stereotipo di una pena “vendicativa”, senza possibilità di riscatto, e più aperti alla pace.

Uno dei dialoghi pubblici è stato dedicato proprio a loro, i giovani: relatori, testimoni della violenza politica che ha fatto irruzione nelle loro vite, più di un centinaio di ragazzi provenienti a loro volta dal mondo intero (Ucraina, Sudafrica, Messico, Colombia, Italia, per citarne alcuni) e non di rado testimoni o vittime essi stessi di violenze. Hanno narrato con impressionante lucidità gli effetti della violenza, i lutti e i silenzi che la accompagnano, le fatiche insormontabili a farsi strada nella vita anche a causa dei pregiudizi tremendi dei benpensanti i quali fanno ricadere la colpa e la vittimizzazione dei padri e delle madri sui figli, trascinandoli nel circolo vizioso del male di generazione in generazione. I loro interventi hanno rappresentato un vero e proprio “inno” alla pace, senza sconti sulla sua necessità e urgenza. Un inno che chi ha il potere di fermare le guerre e le violenze dovrebbe essere costretto ad ascoltare.

 

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Un racconto di solidarietà, territorio e futuro sostenibile
80 anni di Patronato ACLI!

80 anni di Patronato ACLI!

1945 - 2025: insieme per i diritti di tutte e tutti
Younite: un progetto europeo

Younite: un progetto europeo

Per coinvolgere giovani studenti sui temi degli EU Youth Goals
Storie d'inclusione e innovazione

Storie d'inclusione e innovazione

Decolla Bergamo City Cast