I crimini degli altri e i nostri

di Rocco Artifoni | Martedì 22 febbraio

 

 

 

 

 

 

 

 

La Barca e il Mare

 

 

 

 

 

 

 

 

“La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” (legge 30 marzo 2004, n. 92).

 

Lo confesso: ogni anno la “celebrazione” del 10 febbraio mi lascia un po’ perplesso. Ovviamente la perplessità non riguarda il ricordo delle vittime delle foibe (circa 8 mila persone) o l’esodo giuliano dalmata (circa 300 mila persone), che ovviamente è doveroso ricordare.

 

Sono infastidito per quello che non si ricorda

 

Sono infastidito invece da quello che non si ricorda, cioè quello che la memoria non dovrebbe tralasciare: le colpe e i crimini degli italiani.

 

Perché anzitutto dovremmo ricordare il programma dichiarato del fascismo per voce del suo capo Benito Mussolini:

 

Di fronte a una razza come la slava, inferiore e barbara, non si deve seguire la politica che dà lo zuccherino, ma quella del bastone. Io credo che si possano più facilmente sacrificare 500mila slavi barbari a 50mila italiani». E non dovremmo dimenticare che gli slavi ci chiamavano “italijanski palikuce” (italiani bruciatetti).

 

La stessa perplessità mi sovviene quando ricordiamo i caduti italiani della seconda guerra mondiale. Una domanda sorge spontanea: che cosa ci facevamo – noi italiani – in Russia, Jugoslavia, Albania, Grecia, Libia, Somalia, Eritrea, Etiopia, ecc.?

 

Ogni popolo dovrebbe ricordare i crimini che ha compiuto

 

Prima ancora di ricordare i nostri morti, dovremmo ricordare quelli che abbiamo provocato. Lanza del Vasto, apostolo della nonviolenza, sosteneva che i torti degli altri non ci giustificano. Ogni popolo, ogni nazione dovrebbe fare memoria dei propri errori, dei crimini che ha compiuto, dei morti che ha causato. Noi italiani dovremmo anzitutto chiedere scusa per le stragi e per i lager che abbiamo realizzato in Jugoslavia, per l’aggressione militare nell’Epiro in Grecia, per il colonialismo in Africa, per i gas asfissianti che abbiamo utilizzato in Eritrea, ecc.

 

Proprio la vicenda dell’Etiopia dovrebbe interrogarci come popolo e potrebbe darci lo spunto per cambiare prospettiva.

 

L’imperatore Selassié denuncia alla Società delle Nazioni le atrocità commesse dagli Italiani

 

Dovremmo anzitutto imprimere nella consapevolezza e nella coscienza nazionale le parole pronunciate dall’imperatore etiope Hailé Selassié alla Società delle Nazioni il 30 giugno 1936:

 

È mio dovere informare i governi riuniti a Ginevra, in quanto responsabili della vita di milioni di uomini, donne e bambini, del mortale pericolo che li minaccia descrivendo il destino che ha colpito l’Etiopia. Il governo italiano non ha fatto la guerra soltanto contro i combattenti: esso ha attaccato soprattutto popolazioni molto lontane dal fronte, al fine di sterminarle e di terrorizzarle. […]

 

Sugli aeroplani vennero installati degli irroratori, che potessero spargere su vasti territori una fine e mortale pioggia. Stormi di nove, quindici, diciotto aeroplani si susseguivano in modo che la nebbia che usciva da essi formasse un lenzuolo continuo. Fu così che, dalla fine di gennaio del 1936, soldati, donne, bambini, armenti, fiumi, laghi e campi furono irrorati di questa mortale pioggia. Al fine di sterminare sistematicamente tutte le creature viventi, per avere la completa sicurezza di avvelenare le acque e i pascoli, il Comando italiano fece passare i suoi aerei più e più volte.

 

Questo fu il principale metodo di guerra. […] A parte il Regno di Dio, non c’è sulla terra nazione che sia superiore alle altre. Se un governo forte acquista consapevolezza che esso può distruggere impunemente un popolo debole, quest’ultimo ha il diritto in quel momento di appellarsi alla Lega delle Nazioni per ottenere il giudizio in piena libertà. Dio e la storia ricorderanno il vostro giudizio.

 

E se proprio vogliamo ricordare che cosa hanno fatto gli altri a noi, prima dei torti dovremmo elencare i meriti.

 

Lo stesso Selassié chiede rispetto per gli occupanti fatti prigionieri

 

Quando l’imperatore dell’Etiopia ritornò dall’esilio in patria, il 20 gennaio 1941, emanò un decreto in cui faceva appello alla popolazione perché, malgrado i numerosi lutti, agisse con rispetto verso i prigionieri italiani:

 

Io, Hailé Selassié, vi raccomando di accogliere in maniera conveniente e di prendere in custodia tutti gli italiani che si arrenderanno, con o senza armi. Non rinfacciate loro le atrocità che hanno fatto subire al nostro popolo. Mostrate loro che siete dei soldati che possiedono il senso dell’onore e un cuore umano. Vi raccomando particolarmente di rispettare la vita dei bambini, delle donne e dei vecchi. Non saccheggiate i beni altrui anche se appartengono al nemico. Non incendiate le case.

 

Ecco: si potrebbe inserire la data del 20 gennaio nel Calendario Civile italiano, perché la vicenda etiopica ci insegna che la vendetta non è un obbligo e che la memoria storica deve essere considerata e valutata anzitutto dalla parte degli altri. Soltanto in questa prospettiva anche il ricordo dei nostri morti potrebbe assumere un significato meno parziale e più degno.

 
 
25 aprile 2025

25 aprile 2025

Per ribadire il coraggio della pace e la bellezza delle libertà costituzion...
Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Comunicazione e Gestione Contabile / Rendicontazione Progetti
Rileggere Francesco a partire da Evangelii Gaudium

Una memoria viva

Rileggere Francesco a partire da Evangelii Gaudium
Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Un racconto di solidarietà, territorio e futuro sostenibile