I cattolici possono scuotere il mondo politico dal torpore

Una sfida per l'Italia. I cattolici possono scuotere il mondo politico dal torpore


di Mauro Magatti, da L'Avvenire


L’Italia è ancora un paese ricco? La domanda non è retorica e sarebbe importante prenderla sul serio. Per alcuni aspetti, sicuramente sì. Il Pil pro capite è ancora relativamente alto: circa 34.000 dollari, due volte e mezza la media mondiale. Nonostante le crisi di diversi settori, rimaniamo il secondo Paese manifatturiero in Europa. Abbiamo una ricchezza privata ancora molto consistente (stimata nell’ordine dei 10.000 miliardi di euro).


Ma i segnali negativi non mancano: la ricchezza è molto concentrata, i poveri sono in aumento, la capacità di investimento si riduce. Abbiamo poi un grande debito pubblico (140% del Pil) che inghiotte enormi quantità di risorse. Nel 2024 lo Stato italiano ha pagato più di 80 miliardi di euro di interessi. E questo contribuisce a spiegare come mai non ci siano poi i soldi per la sanità (che ormai è un problema nazionale) o la scuola (con una edilizia scolastica vecchissima e salari degli insegnanti inadeguati).


Troppi in Italia vivono a carico della comunità: con una evasione fiscale che rimane altissima, si allargano le aree della rendita. Si pensi al fenomeno degli affitti brevi nelle case vacanza in città (dove chi è proprietario estrae un guadagno dai forti flussi turistici investendo poco o nulla, senza creare posti di lavoro e alterando il mercato per gli affitti abitativi), ma anche alle banche (con profitti in crescita e impieghi in calo). Senza dimenticare l’indicatore più drammatico: la crisi demografica dice chiaramente che stiamo tagliando le gambe ai giovani.


Diventare adulti - già difficile nell’attuale contesto culturale – si fa quasi impossibile in un Paese in cui stage, tirocini, apprendistati, contratti a termine rimangono la norma, mentre il costo delle case e dei servizi per la prima infanzia esplode. Il risultato è che in dieci anni 300.000 giovani (di cui il 37% laureati) sono espatriati per andare dove trovano possibilità per realizzare i propri sogni.










 
Comunità attente e competenti

Comunità attente e competenti

Costruire alleanze per generare cambiamento
Fratellanza possibile. L'esperienza in carcere

Fratellanza possibile. L'esperienza in carcere

Ascolta l'audio dell'incontro con Ivo Lizzola
MyCareer: webinar di presentazione

MyCareer: webinar di presentazione

Un progetto per migliorare il servizio di orientamento per persone migranti...
Servizio Civile in ACLI Bergamo

Servizio Civile in ACLI Bergamo

Aperto il bando per il 2025!
Scuola popolare di nonviolenza

Scuola popolare di nonviolenza

Un ciclo di incontri allo Spazio Polaresco tra febbraio e maggio 2025