Etica, guerra giusta e difesa armata in Ucraina

di Rocco D'Ambrosio | Martedì 8 marzo

 

 

 

 

 

 

 

 

Formiche.net

 

 

 

 

 

 

 

 

Le guerre sono sempre sinonimo di morte, disordine e confusione. Eppure riflettere, insieme e in gruppo, è un dovere e anche una via per costruire pace. Esprimo personali considerazioni sui dubbi di alcuni settori, laici e cattolici, sull’eticità della difesa armata del popolo ucraino. Nessuno mette in dubbio il “no alla guerra” sia su base cristiana, sia su base civile (art. 11 della Costituzione), tuttavia penso che vadano fatti dei distinguo fondamentali. Stiamo parlando di una guerra di aggressione di un Paese, la Russia, nei confronti di un altro Paese, l’Ucraina. È legittimo difendersi da parte dell’Ucraina? Certo che sì! La legittima difesa di un popolo è l’estensione della legittima difesa personale: se non ho altro mezzo per difendermi da chi mi aggredisce devo usare la forza. C’è un passo di Agostino molto illuminante: “È infatti l’ingiustizia del nemico che obbliga [ingerit] il saggio ad accettare guerre giuste e l’uomo deve dolersi di questa ingiustizia perché appartiene agli uomini, sebbene da essa non dovrebbe sorgere la necessità di far guerra” (La città di Dio, XIX, 7).

 

Ma può essere giustificata la guerra, tanto da chiamarla, in alcuni casi “guerra giusta”? Molte volte il pensiero cattolico viene travisato per giustificare di tutto e di più in materia di conflitti. Il Catechismo della Chiesa cattolica è molto chiaro in materia: ci sono condizioni che ci possono far parlare di “guerra come legittima difesa con la forza militare. Essa è giustificata solo se sottomessa a rigorose condizioni di legittimità morale”. Dopo aver elencato le condizioni aggiunge: “Questi sono gli elementi tradizionali elencati nella dottrina detta della ‘guerra giusta’. La valutazione di tali condizioni di legittimità morale spetta al giudizio prudente di coloro che hanno la responsabilità del bene comune” (CCC, 2309).

 

 

 

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO

25 aprile 2025

25 aprile 2025

Per ribadire il coraggio della pace e la bellezza delle libertà costituzion...
Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Posizioni aperte in ACLI Bergamo

Comunicazione e Gestione Contabile / Rendicontazione Progetti
Rileggere Francesco a partire da Evangelii Gaudium

Una memoria viva

Rileggere Francesco a partire da Evangelii Gaudium
Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Un racconto di solidarietà, territorio e futuro sostenibile