Cosa vuol dire essere cristiani

Cosa vuol dire essere cristiani

 

di Daniele Rocchetti

 

 

Botta e risposta tra vescovo di Torino e Vito Mancuso

 

L’articolo di Repole (pubblicato integrale nell’ultimo numero della rivista Vita e Pensiero) terminava così:

 

Viviamo un cristianesimo che non offre veri cammini di spiritualità. I giovani chiedono proposte alte. Ma, lo ripeto, la Chiesa può offrire soltanto ciò che vive. In definitiva, io credo che molti cristiani non sentano più l’urgenza o la bellezza di annunciare e testimoniare Gesù Cristo agli altri. Credo che in maniera sottile molti cristiani facciano proprio il nichilismo contemporaneo o, se volete, quella forma di nichilismo che è l’assoluto relax, il relativismo. Una cosa vale l’altra. Ma io non sto nella Chiesa e non sono cristiano se una cosa vale l’altra. Io sono cristiano perché credo fermissimamente ciò che dice Pietro nel libro degli Atti: che non c’è nessun altro nome in cui c’è salvezza, se non Gesù Cristo. Chiedo perdono, ma per meno di questo io non riuscirei a essere cristiano

 

Vito Mancuso nella replica contesta il senso della frase finale dell’articolo perché, a suo dire, si rivendica un esclusivismo teologico

 

che lungo i secoli ha prodotto divisioni, persecuzioni, e non di rado violenze e guerre di religione. In nessun altro c’è salvezza? Davvero? Quindi Gandhi, Martin Buber, il Dalai Lama sono esclusi dalla salvezza? Sant’Agostino e i concili ecumenici pensavano così, ma la coscienza sente che si tratta di un’ingiustizia

 

 

Eppure senza la salvezza “in Cristo” non c’è cristianesimo

 

Nel mio articolo a commento del confronto, scrivevo che togliere ogni valore alla “differenza cristiana” (che, in concreto è la vicenda di Gesù di Nazareth morto e risorto sempre eccedente rispetto alla storia della Chiesa e delle Chiese lungo i secoli) dispone il cristianesimo sullo scaffale indistinto delle fedi. Con poco rispetto sia del cristianesimo che delle altre fedi.

 

Inoltre, porta ad un assioma che non trovo giustificato: per Mancuso indicare Gesù di Nazareth come fonte di salvezza vuol dire escludere le altre prospettive religiose (perché?). Se, come credo, la salvezza per il cristianesimo è sempre e solo salvezza incarnata, essa è strutturalmente dialogica

 

Credo poi che affermare che Gesù sia l’unico Salvatore del mondo non implica affatto coltivare o alimentare sentimenti di superiorità, né è in sé un atto di arroganza. È semplicemente una delle convinzioni centrali della fede cristiana. Si può non condividerla, ma è difficile immaginare un cristianesimo che ne prescinda. 

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Un racconto di solidarietà, territorio e futuro sostenibile
80 anni di Patronato ACLI!

80 anni di Patronato ACLI!

1945 - 2025: insieme per i diritti di tutte e tutti
Younite: un progetto europeo

Younite: un progetto europeo

Per coinvolgere giovani studenti sui temi degli EU Youth Goals
Storie d'inclusione e innovazione

Storie d'inclusione e innovazione

Decolla Bergamo City Cast