«Se vuoi la Pace prepara la Pace»: Bergamo-Brescia 2023 in cammino a maggio

Eco di Bergamo 

09/11/22

 

«Se vuoi la Pace prepara la Pace»: Bergamo-Brescia 2023 in cammino a maggio

 

L’INIZIATIVA. Il 7 maggio la Marcia della Pace: un itinerario bergamasco e uno bresciano. L’incontro a Palazzolo sull’Oglio.

 

In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, il Coordinamento degli Enti locali per la Pace e i Diritti umani di Bergamo e il Coordinamento degli Enti locali per la Pace e la Cooperazione internazionale di Brescia, insieme alla Rete della Pace di Bergamo e alla Consulta per la Cooperazione e la Pace del Comune di Brescia, organizzano il 7 maggio 2023 la Marcia della Pace, un momento di cammino e di incontro per condividere e diffondere una cultura di pace.

 

«Quella del 7 maggio 2023 sarà una marcia per incontrarsi: ognuno di noi si impegnerà a stare accanto all’altro, a camminare insieme parlando e discutendo, perché solo l’incontro può essere la base per costruire rapporti di pace. La pace non è infatti qualcosa che compare improvvisamente, ma è frutto di un lavoro puntuale sui tanti, diversi e complessi fenomeni in atto. Non c’è pace senza giustizia sociale e ambientale, senza un’accoglienza giusta basata sulla dignità della persona e sulla promozione dei diritti umani. Senza una via decisa verso il disarmo e contro ogni forma di violenza. È necessario accrescere la nostra capacità di ‘fare pace’ prendendoci cura degli altri, dei più fragili, dell’intera famiglia umana e del pianeta, estendendo l’educazione e le politiche di cura della comunità» spiega Marzia Marchesi, assessora alla Pace e Presidente del Coordinamento provinciale bergamasco Enti locali per la Pace.
«Il nostro impegno si rinnova con energia in questa occasione. Una marcia pensata e costruita congiuntamente da due province, quella di Bergamo e quella di Brescia, e che ci ha visto lavorare in tandem da più di sei mesi. È un’occasione preziosa per continuare insieme a pensare e realizzare orizzonti di pace. Non è un punto di arrivo né un inizio, ma una tappa che vedrà simbolicamente le due città riunirsi a Palazzolo sull’Oglio. È un percorso comune e allargato che in questi mesi, prima di maggio, vedrà il coinvolgimento di tutte quelle realtà che si impegnano quotidianamente per costruire una cultura di pace» aggiunge Camilla Bianchi, assessora alla Cultura e Servizi sociali Comune di Bovezzo e presidente del Coordinamento provinciale degli Enti locali per la Pace e la Cooperazione internazionale di Brescia.
 
 
 

 

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Il tuo 5x1000 alle ACLI di Bergamo

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Riscaldiamo l'inverno 2.0

Un racconto di solidarietà, territorio e futuro sostenibile
80 anni di Patronato ACLI!

80 anni di Patronato ACLI!

1945 - 2025: insieme per i diritti di tutte e tutti
Younite: un progetto europeo

Younite: un progetto europeo

Per coinvolgere giovani studenti sui temi degli EU Youth Goals
Storie d'inclusione e innovazione

Storie d'inclusione e innovazione

Decolla Bergamo City Cast