Padri liberi dal patriarcato

Padri liberi dal patriarcato

 

di Sara De Carli, da Vita

 

Cosa c’è dopo il patriarcato? Quali modelli di maschile e di paternità hanno sostituito o stanno sostituendo quello centrato sull’autorità e sul possesso? Questa domanda – e le sue risposte – sono più interessanti della polemica se il patriarcato sia morto con la riforma del diritto di famiglia o no.

 

Perché nella realtà è evidente che c’è del vero sia nel dire che il patriarcato non è morto altrimenti non avremmo tanti femminicidi, tante violenze, tanta paura a camminare sole per strada, tante donne senza la loro indipendenza economica. D’altra parte è vero pure che la società oggi è profondamente diversa da quella di 30 o 50 anni fa e che la cultura del patriarcato non è più quella dominante. Cogliere e fare spazio ai segnali del cambiamento maschile (lo diceva anche Stefano Ciccone, fondatore di Maschile plurale, in questa recente intervista) è un pezzo del costruire un’altra narrazione, un altro immaginario, un’altra identità. 

 

Ivo Lizzola è un pedagogista, già ordinario di pedagogia all’Università di Bergamo: non è un sociologo e non è un esperto di questioni di genere, però per tutta la vita ha studiato i cambiamenti della figura del padre. Ed ha la capacità non scontata di cogliere, dentro le relazioni più intime, i segni piccoli del nuovo emergente.

80 anni di Patronato ACLI!

80 anni di Patronato ACLI!

1945 - 2025: insieme per i diritti di tutte e tutti
Younite: un progetto europeo

Younite: un progetto europeo

Per coinvolgere giovani studenti sui temi degli EU Youth Goals
Storie d'inclusione e innovazione

Storie d'inclusione e innovazione

Decolla Bergamo City Cast
Al via la campagna fiscale di CAF ACLI

Al via la campagna fiscale CAF ACLI

Prenota il tuo appuntamento a Bergamo o in provincia
Nuovo sportello ACLI Rete Salute a Bergamo

Nuovo sportello ACLI Rete Salute a Bergamo

Presso Incrocio le ACLI, in via Baschenis 100