Obiettori e disertori, proteggiamo gli ucraini oltre che i russi

 

il Manifesto | 28/09/2022
 

Obiettori e disertori, proteggiamo gli ucraini oltre che i russi

 

La giustizia di Kiev ha rinviato il processo a Ruslan Kotsaba previsto per oggi mentre il suo avvocato ha deciso di presentare una petizione perché venga sospeso. Se non venisse accolta, Ruslan dovrà presentarsi benché abbia chiesto una sessione online poiché quelle in presenza sono a rischio di interventi violenti da parte di chi considera la gente come lui una macchia per la Patria.

 

Ruslan, un giornalista ucraino pacifista e obiettore di coscienza, ha 49 anni e ne rischia 15 anni di galera perché la giustizia ucraina lo accusa di «alto tradimento» per alcune dichiarazioni contrarie alla leva militare durante la «guerra civile fratricida del Donbass». Il suo è diventato un caso simbolo entrato a far parte del dibattito che riguarda il diritto a essere obiettori di coscienza e dunque alla scelta di non voler entrare nella logica della guerra. È una posizione scomoda. E lo è due volte se si è ucraini.

 

Tutti sembrano disposti a voler garantire che l’Europa – e dunque anche l’Italia – riconoscano ai soldati russi che disertano e chiedano asilo la protezione internazionale. Ma se si è ucraini? Se si combatte cioè dalla “parte giusta” della guerra? Qui il terreno si fa minato.
La posizione di Ruslan è sostenuta da un appello per la difesa dei diritti dei pacifisti e degli obiettori lanciato da International Fellowship of Reconciliation, War Resisters’ International, Ufficio Europeo per l’Obiezione di Coscienza , Connection e.V. (Germania) e dal Movimento Nonviolento (Italia) che hanno formulato una proposta di risoluzione che chiede al Parlamento Europeo e all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa di garantire che i militari che hanno evitato o disertato il servizio militare (disertori, obiettori o evasori) ottengano asilo in Europa. Ucraini, russi e bielorussi.

 
80 anni di Patronato ACLI!

80 anni di Patronato ACLI!

1945 - 2025: insieme per i diritti di tutte e tutti
Younite: un progetto europeo

Younite: un progetto europeo

Per coinvolgere giovani studenti sui temi degli EU Youth Goals
Storie d'inclusione e innovazione

Storie d'inclusione e innovazione

Decolla Bergamo City Cast
Al via la campagna fiscale di CAF ACLI

Al via la campagna fiscale CAF ACLI

Prenota il tuo appuntamento a Bergamo o in provincia
Nuovo sportello ACLI Rete Salute a Bergamo

Nuovo sportello ACLI Rete Salute a Bergamo

Presso Incrocio le ACLI, in via Baschenis 100