Donne e il diaconato rimosso dall’alto

Donne e il diaconato rimosso dall'alto

di Andrea Grillo - Settimana News

 

 

Esemplare la sequenza di errori, commessi a diversi livelli del Sinodo (Pontefice, Segreteria del Sinodo, Dicastero per la Dottrina della fede), per evitare di affrontare seriamente e compiutamente una questione che il Sinodo, nelle sue fasi precedenti, aveva identificato come importante e su cui attivare l’ascolto – il famoso ascolto che sembrava tanto decisivo – sarebbe stato il minimo sindacale.

 

Invece, con poca lungimiranza, si è preferito procedere con 4 mosse, mediante le quali ci si è messi sempre più nell’angolo e ora, come i bambini, si battono i piedi e ci si chiude nel silenzio. Vediamo la sequenza formidabile di questo progressivo arretramento e rimozione:

  1. Prima mossa: lo stralcio di 10 temi affidati a “gruppi di lavoro”, tra cui il tema in questione.
  2. Seconda mossa: la finzione sul gruppo 5 di studio che non è un gruppo di studio, ma un Dicastero di curia.
  3. Terza mossa: il Dicastero procede direttamente a scrivere un documento, le cui anticipazioni dimostrano mancanza di dottrina e mancanza di esperienza di ascolto.
  4. Quarta mossa: nel momento in cui la Assemblea del Sinodo vuole ascoltare e discutere, semplicemente non ci si presenta, né come Prefetto, né come Segretario.

La sequenza è magistrale, ma non è degna del magistero. Infatti, proprio per il fatto che si tratta di un tema assai complesso e non facilmente semplificabile, era il caso di procedere in modo radicalmente opposto:

  • Non stralciando dal dibattito sinodale la questione dell’ordinazione diaconale della donna.
  • Costituendo un gruppo di studio, non alternativo ma parallelo, che fosse un gruppo reale e non la finzione o la mistificazione di un gruppo, a copertura del bricolage poco ispirato di Ufficiali pronti solo a dire “signorsì” non si sa bene a che cosa.
  • Sollecitando un confronto con l’esperienza sinodale plurima, articolata, per trovare una sintesi efficace e rispettosa, dialogica e aperta.
  • Non sottraendo nessun interlocutore al confronto tra diversi argomenti. Se il Dicastero ha argomenti più forti dell’Assemblea, o li esibisce davvero o non può pensare di nascondersi, come ha fatto finora, solo dietro una teologia di autorità.

Con queste 4 mosse senza futuro, le cose sono arrivate ad un punto tale che sarebbe il caso di azzerare il poco lavoro fatto (solo sul piano dell’apologetica, ma di quart’ordine) e iniziare a produrre qualcosa di serio e di fondato, evitando i pregiudizi, le chiusure a priori o le idealizzazioni aggressive.

 

E non ci si permetta più di dire che discutere dell’“ordinazione al diaconato delle donne” è un modo di mortificare la loro autorità. Ricordiamoci sempre: guai a chi chiama male il bene e bene il male. Signori Cardinali e signori Ufficiali, in Assemblea sinodale ci sono persone serie.

 

Questi giochetti retorici lasciamo che parlino agli inesperti, per favore. Qui portiamo gli argomenti, le parole ispirate, non gli slogan. Altrimenti  mettiamoci ad ascoltare, almeno per imparare qualcosa. Anzitutto dalle donne.

80 anni di Patronato ACLI!

80 anni di Patronato ACLI!

1945 - 2025: insieme per i diritti di tutte e tutti
Younite: un progetto europeo

Younite: un progetto europeo

Per coinvolgere giovani studenti sui temi degli EU Youth Goals
Storie d'inclusione e innovazione

Storie d'inclusione e innovazione

Decolla Bergamo City Cast
Al via la campagna fiscale di CAF ACLI

Al via la campagna fiscale CAF ACLI

Prenota il tuo appuntamento a Bergamo o in provincia
Nuovo sportello ACLI Rete Salute a Bergamo

Nuovo sportello ACLI Rete Salute a Bergamo

Presso Incrocio le ACLI, in via Baschenis 100