Carcere. Violenza dentro e incomprensione fuori

Carcere. Violenza dentro e incomprensione fuori

 

di Daniele Rocchetti da La Barca e il Mare

 

I fatti erano stati prima denunciati dai detenuti stessi e poi, a indagini avviate, erano stati anche registrati dalle telecamere di sorveglianza installate nel carcere. Il procuratore capo Gabriele Paci ha detto che “in questa sorta di girone dantesco sembra di leggere parti dei Miserabili di Victor Hugo”. A volte, i detenuti venivano fatti spogliare, investiti da lanci di acqua mista a urina e praticata violenza quasi di gruppo, gratuita e inconcepibile.

 

Nel delineare lo scenario, Il procuratore ha parlato anche dello stato di degrado dell’istituto e dello stress generale accusato dal personale di polizia penitenziaria, precisando però che «questo non legittima assolutamente le violenze».

 

L’episodio di Trapani ha riportato all’attenzione un luogo – il carcere – sempre più, e non solo fisicamente, posto fuori dagli occhi e dalla consapevolezza dell’opinione pubblica, peraltro convinta della necessità che la pena debba infliggere sofferenza. Contrariamente a quanto è scritto all’articolo 27 della nostra Costituzione:

 

80 anni di Patronato ACLI!

80 anni di Patronato ACLI!

1945 - 2025: insieme per i diritti di tutte e tutti
Younite: un progetto europeo

Younite: un progetto europeo

Per coinvolgere giovani studenti sui temi degli EU Youth Goals
Storie d'inclusione e innovazione

Storie d'inclusione e innovazione

Decolla Bergamo City Cast
Al via la campagna fiscale di CAF ACLI

Al via la campagna fiscale CAF ACLI

Prenota il tuo appuntamento a Bergamo o in provincia
Nuovo sportello ACLI Rete Salute a Bergamo

Nuovo sportello ACLI Rete Salute a Bergamo

Presso Incrocio le ACLI, in via Baschenis 100