di Tiziana Sallese
Cinque puntate raccontano chi sta trasformando il territorio con tecnologie, creatività e impegno Innovazione, inclusione, futuro.
È nato un nuovo podcast per dare voce, ma anche per far conoscere, le storie di chi sta trasformando il nostro territorio attraverso le nuove tecnologie digitali, la creatività e l’impegno sociale.
È stato presentato mercoledì 26 marzo a Bikefellas, lo spazio iconico per chi ama la bicicletta in via Gaudenzi, Bergamo City Cast, il nuovo progetto nato da un’idea di Imagine Bergamo in condivisione con Bergamo Smart City.
Ricordiamo che Imagine Bergamo è il progetto, coordinato dalle Acli di Bergamo, di politiche giovanili attivo da quattro anni in provincia, mentre Bergamo Smart City è un’associazione che si pone l’obiettivo di dare vita a nuove iniziative per rendere Bergamo una «città intelligente», e migliorare così la qualità della vita dei suoi cittadini.
«Bergamo City Cast è un progetto che incarna perfettamente la missione della nostra associazione perché promuove l’innovazione, la valorizzazione del talento giovanile e il rafforzamento della comunità attraverso strumenti digitali e partecipativi – ha sottolineato Giacomo Angeloni, presidente di Bergamo Smart City –. Innovazione non è solo tecnologia, ma anche capacità di connettere persone e creare valore condiviso. Per questo Bergamo City Cast rappresenta un modello di come il digitale possa diventare un motore di partecipazione e crescita per tutta la città».
Sono già due le storie raccontate a Bergamo City Cast, visibili sul canale dedicato di YouTube, sulla pagina Instagram e, in pillole, anche su Tik Tok: «Raccontiamo storie presenti nella nostra città che sono poco conosciute e meritano invece di esserlo – ha ribadito Giovanni Ravasio, curatore del podcast –. Il progetto prevede 5 podcast da 45 minuti che esplorano temi cruciali come l’innovazione digitale, l’inclusione, la disabilità, l’ambiente e il music business.
Le puntate sono il frutto di un processo che ha visto una mappatura delle esperienze e un intreccio tra persone interessate a raccontarsi e a cambiare il volto della nostra città. Ogni podcast è un’occasione per conoscere le realtà che sul nostro territorio promuovono forme di associazionismo, impegno nel terzo settore e innovazione sociale ».
Tecnologia, cultura e sociale dunque per promuovere i valori di inclusione, solidarietà e partecipazione: «Al centro delle puntate si trova la volontà di far emergere questioni di cui si parla ancora troppo poco – ha sottolineato Dario Acquaroli, coordinatore di Imagine Bergamo – e di cui i giovani sono al tempo stesso portavoce e agenti di cambiamento». Le prossime puntate che verranno messe in rete saranno dedicate a ecologia, disabilità e music business. Il tutto sempre in dialogo con le realtà lavorative e associative del territorio


