La grande ambizione di raccontare Enrico Berlinguer

La grande ambizione di raccontare Enrico Berlinguer

di Vanessa Roghi, da Internazionale

 

Scrive Antonio Gramsci in una delle pagine dei Quaderni dal carcere che più ha influenzato la generazione del “lungo viaggio attraverso il fascismo”, quella di Enrico Berlinguer: “Può esistere politica, cioè storia in atto, senza ambizione? ‘L’ambizione’ ha assunto un significato deteriore e spregevole per due ragioni principali: 1) perché è stata confusa l’ambizione (grande) con le piccole ambizioni; 2) perché l’ambizione ha troppo spesso condotto al più basso opportunismo, al tradimento dei vecchi principii e delle vecchie formazioni sociali che avevano dato all’ambizioso le condizioni per passare a servizi più lucrativi e di più pronto rendimento”.

 

Un leader politico, secondo Gramsci, deve essere ambizioso, ma la sua ambizione deve essere “grande” perché solo così rispetta, senza alcun tornaconto personale, le persone che l’hanno messo nella posizione in cui si trova. Per i suoi seguaci un capo senza ambizione non è un capo, ma un elemento pericoloso, un inetto o un vigliacco. Per questo deve compiere scelte difficili e puntare al governo e non all’opposizione, considerata come fine a se stessa, e deve farlo proprio perché rispetta il mandato di chi l’ha messo lì, nel caso del Partito comunista italiano (Pci), la classe operaia.

Younite: un progetto europeo

Younite: un progetto europeo

Per coinvolgere giovani studenti sui temi degli EU Youth Goals
Storie d'inclusione e innovazione

Storie d'inclusione e innovazione

Decolla Bergamo City Cast
Al via la campagna fiscale di CAF ACLI

Al via la campagna fiscale CAF ACLI

Prenota il tuo appuntamento a Bergamo o in provincia
Nuovo sportello ACLI Rete Salute a Bergamo

Nuovo sportello ACLI Rete Salute a Bergamo

Presso Incrocio le ACLI, in via Baschenis 100
Nasce il podcast Bergamo City Cast

Nasce il podcast Bergamo City Cast

Bergamo, tra innovazione, inclusione e futuro