Educare il cristiano alla coscienza politica

EDUCARE IL CRISTIANO ALLA COSCIENZA POLITICA 


di Rocco D'Ambrosio | Settimananews


Il rapporto fra comunità ecclesiale e mondo politico continua a essere uno dei più importanti campi per misurare la crescita dell’intera comunità, sia dei laici che dei pastori. Il Vaticano II, ringraziando il Cielo, ha avviato uno dei filoni più proficui che noi citiamo spesso, sinteticamente, con il nome di fede e politica. Sulla complessità di questo rapporto ho vissuto, con i padri dehoniani dell’Italia meridionale, due giornate di riflessione, a Frascati (2-3 febbraio 2025) molto ricche e stimolanti. Da esse traggo qualche riflessione che può interessare un po’ tutti, laici e pastori.

Partecipazione: le ragioni di una crisi

Viviamo in un Paese che non solo ha una larga fetta di non votanti, ma ha, prima di tutto, seri problemi di tipo culturale, scolastico e universitario. Cresce l’analfabetismo di ritorno; esiste una crisi di larghi settori della scuola e dell’università, abbiamo saperi ridotti, monotematici e poco interdisciplinari, effimeri, estremamente dipendenti dalla superficialità di diverse fonti on line, se non proprio dominati dai social.

Non manca solo la formazione civica, sociale e politica, manca la formazione tout court! Lo dicono le statistiche scolastiche e universitarie, la debolezza o inesistenza di percorsi formativi nei partiti politici, nelle comunità di fede religiosa, nel volontariato, nell’associazionismo, nello sport e via discorrendo.

Questa è, dunque, la situazione in ampi strati di popolazione. E dove non c‘è formazione (ossia nelle classi più agiate che in quelle più povere), o ce n’è poca e scadente, è molto facile essere influenzati dalle grida del momento, senza nessuna capacità critica di discernere, anche nelle scelte elettorali. Sarebbero anche da approfondire le forme di analfabetismo emotivo che riducono la capacità e creano una dipendenza da quei leader che gridano e colpiscono di più, anche per mezzo dei social. Bonhoeffer, a proposito, avrebbe detto sinteticamente e crudamente che «la potenza dell’uno richiede la stupidità degli altri» (Resistenza e Resa).

Ma questa è un’analisi fin troppo semplice. Il vero problema è raggiungere, con contenuti seri e spiegati bene, i cittadini che cadono in queste trappole. In questo parecchia informazione del nostro Paese non aiuta affatto. E, onestamente, dobbiamo riconoscere che anche i nostri ambienti cattolici (diocesi, parrocchie, ordini religiosi, gruppi e movimenti) fanno ben poco per formare a una visione e relativo impegno sociale e politico, cristianamente autentici e coerenti.

Ritengo che il modo per uscire da questa crisi formativa e partecipativa, non è tanto sognare nostalgicamente una rinascita di un «partito cattolico», quanto il ritornare a scommettere sulla formazione. La direttrice, infatti, è sempre, e tale resta, formazione – partecipazione – responsabilità. Ciò significa che bisogna ritornare a scommettere sulla formazione, in tutte le agenzie educative, privilegiando la qualità alla quantità di contenuti come di strategie.

Senza cadere nella trappola della comunicazione mediata (social e internet) che spesso non forma ma illude di formare, moltiplicando atteggiamenti più emotivi che razionali. I social sono dei moltiplicatori emotivi e raramente educano a pensare, ragionare, valutare, discernere e, di conseguenza, impegnarsi nel politico e nel sociale. È la formazione seria che fa scaturire una partecipazione motivata, in diverse forme e momenti.


Leggi l'articolo completo


Younite: un progetto europeo

Younite: un progetto europeo

Per coinvolgere giovani studenti sui temi degli EU Youth Goals
Storie d'inclusione e innovazione

Storie d'inclusione e innovazione

Decolla Bergamo City Cast
Al via la campagna fiscale di CAF ACLI

Al via la campagna fiscale CAF ACLI

Prenota il tuo appuntamento a Bergamo o in provincia
Nuovo sportello ACLI Rete Salute a Bergamo

Nuovo sportello ACLI Rete Salute a Bergamo

Presso Incrocio le ACLI, in via Baschenis 100
Nasce il podcast Bergamo City Cast

Nasce il podcast Bergamo City Cast

Bergamo, tra innovazione, inclusione e futuro